Cos'è dial up?

Dial-up: La Connessione Internet di un Tempo

Il dial-up, o connessione tramite linea commutata, è una tecnologia di accesso a Internet che utilizza la tradizionale linea telefonica analogica per stabilire una connessione tra il computer dell'utente e il provider di servizi Internet (ISP). È stata una delle prime forme di accesso a Internet diffusa, prima dell'avvento di tecnologie più veloci come la banda larga.

Come Funziona:

Il dial-up utilizza un modem per modulare i segnali digitali del computer in segnali analogici che possono essere trasmessi attraverso la linea telefonica. Dall'altro lato, presso il provider di servizi Internet, un altro modem demodula il segnale analogico in segnali digitali che possono essere elaborati dai server dell'ISP. Il processo richiede di "comporre" un numero di telefono fornito dall'ISP; durante la connessione, la linea telefonica è occupata e non può essere utilizzata per effettuare o ricevere chiamate.

Velocità:

La velocità massima teorica del dial-up è di 56 kbps (kilobit per secondo), ma nella realtà le velocità raggiunte raramente superano i 50 kbps, e spesso sono inferiori a causa di fattori come la qualità della linea telefonica e la distanza dal centralino telefonico. Questa velocità è decisamente inferiore rispetto alle connessioni moderne a banda larga, rendendo il dial-up inadeguato per attività che richiedono un'elevata larghezza di banda come lo streaming video, il gaming online o il download di file di grandi dimensioni.

Svantaggi:

  • Lentezza: La principale limitazione è la bassa velocità di connessione, che rende difficile la navigazione web e l'utilizzo di applicazioni online complesse.
  • Linea Telefonica Occupata: Mentre si è connessi a Internet tramite dial-up, la linea telefonica è occupata, impedendo di effettuare o ricevere chiamate.
  • Affidabilità: La qualità della connessione può variare a seconda della qualità della linea telefonica e della distanza dal centralino.
  • Configurazione: La configurazione del dial-up può essere più complessa rispetto ad altre tecnologie, richiedendo l'inserimento di parametri specifici (numero di telefono dell'ISP, nome utente e password).

Vantaggi (Relativi):

  • Disponibilità: Il dial-up è disponibile ovunque ci sia una linea telefonica, il che lo rende una opzione in aree dove non sono disponibili altre forme di accesso a Internet.
  • Costo: In alcuni casi, il dial-up può essere più economico rispetto ad altre opzioni, soprattutto se utilizzato raramente. Tuttavia, considerando le tariffe telefoniche e le basse prestazioni, spesso non è la scelta più conveniente.

Oggi:

Oggi il dial-up è una tecnologia in gran parte obsoleta, soppiantata da connessioni a banda larga come DSL, cavo, fibra ottica e connessioni wireless. Tuttavia, in alcune aree rurali o remote dove le infrastrutture a banda larga non sono disponibili, il dial-up può ancora rappresentare l'unica opzione di accesso a Internet. Anche alcune persone anziane o con budget limitati potrebbero ancora utilizzarlo.